Archivio della categoria: politica
PDL: Popolo del Littorio
Sostiene Marcello Dell’Utri Senatore del PDL: “Mussolini ha perso la guerra perché era troppo buono. Non era affatto un dittatore spietato e sanguinario come poteva essere Stalin. Leggendo i diari, giorno per giorno, per 5 anni dal ’35 al ’39, cioè alla vigilia della decisione di entrare in un conflitto mondiale già iniziato, trovo Mussolini un uomo straordinario e di grande … Continua a leggere
I bambini sono di sinistra
– Claudio Bisio – I bambini sono di sinistra. Di sinistra, sì, nessun dubbio. Non soltanto per i pugnetti stretti in segno di protesta. I bambini sono di sinistra perché amano senza preconcetti, senza distinzioni. I bambini sono di sinistra perché si fanno fregare quasi sempre. Ti guardano, cacci delle balle vergognose e loro le bevono, tutti contenti. Sorridono, si … Continua a leggere
Inutili e dannosi????
Capisco che la Chiesa Cattolica abbia le sue legittime posizioni in materia di morale sessuale ma quando il Papa dice che per la lotta all’AIDS l’uso dei preservativi è non solo inutile ma anche dannoso, purtroppo ho qualche difficoltà a seguirlo. E’ del tutto evidente che una persona che non ha mai fatto uso di preservativi possa anche pensare che siano inutili magari ritenendo che possono … Continua a leggere
Sassolini come macigni
“La linea politica che è stata adottata non era la mia, mi sono fatto da parte……Ho sempre sostenuto che non si doveva andare da soli. Che questo partito doveva essere invece il nucleo fondante della coalizione. Portare nella cultura di governo anche le ali estreme, questa è la democrazia……..(dopo il “correremo soli alle prossime elezioni” di Veltroni)Non ebbi bisogno di … Continua a leggere
Una nuova speranza a sinistra
Ammetto che dopo la delusione delle elezioni politiche l’unica cosa che ho provato è stato smarrimento. La destra stravinceva le elezioni e per la prima volta nella storia repubblicana il Parlamento si ritrovava privo di una qualunque forza politica di sinistra. Uno smarrimento in particolare dovuto alla consapevolezza che si chiudeva una fase storica senza alcuna credibile proposta per il futuro. A conferma … Continua a leggere
Giorno della Memoria
Al-Nakba
Antimilitarista
”Non c’e’ piu’ spazio ne’ per il militarismo ne’ per l’antimilitarismo: e’ sancita una cultura della pace di cui e’ parte l’attaccamento alla patria e il dovere di difenderla”. Queste le parole del Presidente della Repubblica in occasione della celebrazione del 4 novembre. Con tutto il rispetto esprimo tutto il mio disappunto. Intanto è diventato un esercizio ricorrente quello del Presidente … Continua a leggere
Un popolo senz’anima
E’ evidente che Berlusconi ha trasformato i suoi consumatori e spettatori in elettori, tuttavia sarebbe riduttivo ritenere che un intero popolo possa aver smarrito la bussola per via del berlusconismo. Perché oggi bisogna prendere tristemente atto di come Berlusconi riesca a nascondere i problemi veri della gente, ed a dare la parvenza del politico che da risposte in tutte le … Continua a leggere